
Settembre si conferma mese d’alta stagione per le città d’arte, i prezzi sembrano salire ma non è tutto oro quello che luccica. Alcune riflessioni sui dati di settembre rilasciati oggi da Trivago. Secondo Hotels.com le tariffe del primo semestre 2013 tornano a superare dopo anni di crisi quelle del 2008. Ma il vecchio continente cresce più lentamente.
Guardiamo i prezzi! Iniziamo con Firenze che, grazie ai mondiali di ciclismo archivia la migliore performance (175 Euro) battendo di un punto il record di giugno 2008.

Altra buona notizia arriva da Venezia che toccando i 280 fa segnare il record europeo conquistando il titolo di destinazione più cara. Ma c’è da segnalare che siamo ben 5 euro sotto rispetto alla tariffa di due anni fa.

Passiamo a Roma dove le notizie non sono proprio buone. Secondo il tHPI di trivago la tariffa media per la capitale è di 155 euro molto lontano da 166 del mese di settembre 2008.

Anche Milano con i suoi 186 euro è sotto al settembre 2011 quando segnava una tariffa media di 199.

Torino, dopo un agosto sostenuto da una serie di eventi, settembre fa segnare un +8% rispetto all’anno scorso ma un -3% scarso rispetto a due anni fa.

Diamo un’occhiata all’Europa con Parigi e Londra che restano tra i 3-4 euro sotto le medie dell’anno scorso.
Se invece i dati vengono esaminati per zone, in Europa le tariffe restano ancora lontane dai livelli del 2008
Per approfondire: tHPI trivago
Photo by Dennis Ottink on Unsplash
Commenta il post