tHPI Trivago: qualche nota positiva dopo anni drammatici, ma il sereno è ancora lontano da venire per le tariffe alberghiere in Italia, all’estero timidi segnali positivi da Londra e Parigi.
E’ stato pubblicato da poco il tHPI di Trivago di maggio. Un riferimento importante che tutti i mesi consente di fare un’analisi sull’andamento delle tariffe in alcune città italiane. Dopo molto tempo sono felice di poter annunciare il nuovo record, negli ultimi quattro anni, per Venezia. Si preannuncia un ottimo maggio in laguna.
Il maggio veneziano è sempre stato un mese importante e regolare nell’ascesa. Secondo Trivago Venezia è la città più costosa d’Europa.
Roma: anche se recupera qualche euro rispetto agli anni precedenti questo maggio è per la capitale il peggior maggio degli ultimi quattro anni, è confermata la debolezza rilevata nel primo quadrimestre.
Firenze: recupera dai minimi di inizio anno e si posiziona, in maggio, 4 euro sotto al 2012 dopo un inizio d’anno abbastanza debole.
Milano: è entrato nella sua classica fase discendente che di solito tocca il suo minimo ad agosto. Il maggio 2013 è il peggiore degli ultimi tre anni così come i primi quattro mesi del 2013 non riescono a superare la soglia delle tariffe 2011.
Torino: secondo il tHPI di Trivago il capoluogo piemontese continua la sua striscia negativa confermando il 2013 come l’anno più debole dell’ultimo quadriennio.
Londra: recupera e si avvicina alle tariffe 2012 (eravamo in pieno effetto olimpiadi) posizionandosi sopra ai prezzi del 2011.