Ferragosto e parliamo di ottimizzazione dei ricavi e dei servizi nell’industria alberghiera.
Il contesto parte dalla fine dell’estate scorsa, quando dopo due anni e mezzo di inattività forzata, si è verificato un improvviso e spesso impetuoso aumento delle prenotazioni.
L’atteso momento è finalmente arrivato, con i turisti stranieri che fanno ritorno con vigore nel nostro paese (le statistiche durante la pandemia avevano chiarito che l’Italia sarebbe stata tra i paesi più gettonati). Si è verificata una rapida ondata di richieste nelle città d’arte, con un fenomeno mai visto in molti anni: la domanda supera largamente l’offerta.
Inizialmente, anche gli algoritmi di intelligenza artificiale, che ormai gestiscono le tariffe, hanno faticato ad adattarsi a una richiesta così elevata. In un periodo di buone condizioni, le fluttuazioni al rialzo erano mediamente comprese tra il 3% e il 10%, ma come spiegare l’aumento dal 30% al 50% dei prezzi per la stessa camera?
In passato, le spiegazioni per tali aumenti derivavano da valutazioni generali. Ad esempio, alcuni mercati come quello americano potevano sfruttare le fluttuazioni valutarie a proprio vantaggio, mentre eventi come la crisi economica del 2008 causata da Lehman Brothers potevano avere l’effetto opposto. Tuttavia, nel 2023 si sta verificando qualcosa di diverso, un fenomeno che richiede un’analisi attenta poiché, secondo le previsioni che leggo e studio, è destinato a riequilibrarsi.
Si tratta di un riequilibrio che modificherà l’intero mercato, senza necessariamente ridimensionarlo, ma piuttosto rimodellandolo in forme inaspettate.
Attualmente, una camera d’albergo in una città d’arte primaria sembra comportarsi come un’azione in borsa. Le tariffe variano giornalmente guidate dai programmi di revenue management (algoritmi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati), senza una diretta correlazione con il reale valore di mercato. Questo spiega le valutazioni eccessive degli hotel che a volte non rispecchiano neanche lontanamente il prodotto reale.
Analizziamo quindi le cause di questo aumento dei prezzi e cerchiamo di capire cosa sta accadendo, focalizzandoci sulle azioni che gli albergatori possono intraprendere sfruttando i dati.
Domanda sostenuta: il 2023 ha visto un significativo aumento della domanda nel settore viaggi e turismo. La graduale ripresa dall’incertezza legata alla pandemia da COVID-19 ha spinto molte persone a cercare opportunità di viaggio, generando una forte richiesta di camere d’albergo. Questo aumento della domanda ha dato agli operatori alberghieri la possibilità di rivedere al rialzo le loro tariffe. Va sottolineato che la domanda non è rimasta costante in tutte le destinazioni, portando a valutazioni errate in alcune aree, spesso senza considerare le diverse tipologie di domanda.
Crescita dei costi operativi: gli alberghi hanno dovuto affrontare nuove spese legate alla pandemia, come protocolli igienici migliorati, forniture di protezione per il personale e misure di distanziamento sociale, oltre all’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Questi costi aggiuntivi sono stati parzialmente trasferiti ai clienti attraverso l’incremento delle tariffe alberghiere.
Scarsità di personale: in molti paesi, il settore alberghiero si trova a dover gestire una carenza di personale. Le restrizioni alla migrazione, le preoccupazioni per la salute e altri fattori rendono difficile reclutare e trattenere personale qualificato. Per far fronte a questa situazione, molti alberghi hanno aumentato i salari per attrarre e mantenere dipendenti, contribuendo all’aumento dei costi complessivi. Ricerche internazionali prevedono un aumento delle retribuzioni generali di oltre il 20% nei prossimi 5 anni.
Impatti sul Mercato
Inflazione: l’aumento dei prezzi alberghieri è parte di una tendenza più ampia di inflazione che coinvolge diverse industrie. L’incremento dei costi nel settore alberghiero si traduce in una maggiore spesa per i consumatori, contribuendo all’aumento generale dei livelli di prezzo.
Reddito disponibile: l’aumento dei prezzi alberghieri può influenzare il reddito disponibile delle famiglie, poiché i viaggi diventano più costosi. Questo potrebbe portare a rivedere i piani di viaggio o a dedicare una quota maggiore del budget all’ospitalità, limitando le spese in altre categorie.
Effetto a catena: l’aumento dei prezzi alberghieri può avere un impatto a catena su altre industrie legate al turismo, come la ristorazione, l’intrattenimento e i trasporti. I turisti potrebbero ridurre le spese in queste aree per bilanciare l’aumento dei costi alberghieri, influenzando le entrate di altre imprese.
Investimenti in nuove strutture: l’entusiasmo generale sta spingendo a realizzare nuove offerte alberghiere, con investimenti internazionali che si concentrano su hotel di lusso nelle grandi città o fenomeni come il glamping. L’aumento dell’offerta sta avendo un impatto sull’immobiliare, portando alla scarsità di alloggi per residenti e studenti.
L’industria alberghiera e l’uso dei dati
In questa situazione, l’industria alberghiera deve riflettere e cercare di comprendere il futuro imminente. Tuttavia, come affrontare una situazione in cui paradigmi consolidati stanno cambiando, con l’incertezza sulla disponibilità di manodopera, l’aumento della richiesta di esperienze continue per gli ospiti e i cambiamenti rapidi nei modelli di domanda?
I dati storici rimangono un punto di riferimento importante per prendere decisioni e adattarsi alle mutevoli aspettative degli ospiti e alle condizioni di mercato. C’è inoltre da considerare questo nuovo fattore ovvero: prezzo e prodotto sono congrui?
Gli operatori alberghieri hanno accesso senza precedenti a dati in tempo reale e previsioni. Integrando dati operativi, di lavoro e di fatturato, possono prendere decisioni nuove e informate. L’interconnessione dei sistemi e una visione consapevole delle operazioni consentono di rispondere alle situazioni quotidiane in modo più prevedibile.
Ottimizzazione dei ricavi attraverso i dati
Le operazioni alberghiere possono essere migliorate attraverso l’ottimizzazione dei dati in diverse aree chiave:
- Programmazione del lavoro: analizzare i dati per prevedere la domanda e pianificare il personale in base alle ore in cui sono disponibili. Ad esempio, adottare pulizie notturne tramite agenzie di pulizia o manodopera a contratto e utilizzare il concetto di “rolling rooms” (non riassettare subito camere che si prevedono non occupate il giorno successivo) in base alla domanda.
- Prestazioni del personale: monitorare le prestazioni dello staff e intervenire tempestivamente per risolvere problemi. Misurare metriche come produttività, soddisfazione degli ospiti, rotazione e fidelizzazione dei dipendenti.
- Ritmi di vendita: utilizzare i dati per analizzare le tendenze di mercato e le prestazioni dei reparti vendite. Agire in tempo reale per adeguare le tariffe dei gruppi e le restrizioni.
- Automazione delle attività: identificare attività automatizzabili per ridurre i costi e liberare il personale per servizi personalizzati. Considerare tecnologie come software, intelligenza artificiale e robotica.
- Nuove fonti di ricavo: esaminare i dati conversazionali delle chat degli hotel per individuare opportunità di vendita accessorie.
Riposizionare il “servizio in camera”, una semplice idea.
Un’opportunità di guadagno può essere sviluppata attraverso la vendita strategica di servizi. Una possibile approccio è la rivalutazione della competizione con servizi di consegna di cibo sulla base dei dati.
Analizzare le richieste degli ospiti e il traffico nella hall dell’hotel può informare la creazione di un prodotto “servizio in camera” competitivo. Questo potrebbe includere l’ordine tramite codice QR o app, imballaggi simili a quelli delle consegne e flussi di processo migliorati.
Valutare l’opportunità richiede l’uso dei dati per identificare il potenziale mercato.
Conclusioni
L’industria alberghiera sta attraversando cambiamenti significativi, spinti da vari fattori come la ripresa post-pandemia e le sfide legate alla forza lavoro.
Utilizzare dati in tempo reale e storici può aiutare gli operatori alberghieri a ottimizzare le operazioni, migliorare l’esperienza degli ospiti e massimizzare i profitti.
La flessibilità nell’adattare le strategie operative e l’adozione di tecnologie all’avanguardia saranno essenziali per rimanere competitivi in questo panorama in evoluzione. E la domanda tornerà ad essere fluttuante, ve lo assicuro.