
La timeline del turismo spaziale
Al momento sono poche le scelte di viaggio e destinazione per i turisti spaziali. Dal 2011, dopo l’annuncio della conclusione delle attività del programma Space Shuttle, l’unico vettore che può ospitare i cosiddetti turisti spaziali è la navicella Sojuz dell’agenzia spaziale russa. L’unica destinazione spaziale raggiungibile e la ISS ovvero la Stazione Spaziale Internazionale. La più attiva “agenzia di viaggi” del settore è la Space Adventures.
Il turismo spaziale è un settore che comprende tutte le attività commerciali legate allo spazio: che si tratti dello spazio come destinazione turistica, che si tratti di osservare un lancio di razzi o osservare le stelle oppure visitare un museo come per esempio il Kennedy Space Center Visitor Complex in Florida.
Di seguito la timeline del turismo spaziale dall’inizio dei progetti, poco più di mezzo secolo di storia dalla guerra fredda degli anni 50/60 ai giorni nostri con SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin.
Anno | Avvenimenti |
---|---|
1957 | Il 4 ottobre l'URSS mette in orbita lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale. |
1958 | Gli USA avviano il Programma Mercury che prevede missioni nello spazio con equipaggio. |
1961 | Il 12 aprile il cosmonauta sovietico Jury Gagarin è il primo uomo nello spazio, 108 minuti di volo orbitale a bordo del Vostok 1. |
Il 5 maggio viene lanciato in volo suborbitale, con la navicella Freedom 7, l'astronauta Alan Shepard, primo americano nello spazio. | |
1962 | Il 20 febbraio, John Glenn, con la missione Mercury-Atlas 6 è il primo americano a orbitare intorno alla terra. |
Rice University, il 12 settembre J.F. Kennedy pronuncia il famoso discorso "We choose to go to the moon". | |
1969 | Il 20 luglio la missione spaziale Apollo 11 atterra sulla luna. |
1972 | Il presidente USA Richard Nixon annuncia l'avvio del progetto Space Shuttle. Il primo sistema di lancio riutilizzabile adibito a missioni spaziali. |
1981 | Con il lancio del Columbia prende definitivamente il via il programma Space Shuttle. |
1984 | Il 30 agosto, con la missione dello Space Shuttle STS-41-D della NASA è presente il primo viaggiatore non governativo nello spazio. Si tratta di Charles Walker, dipendente della McDonnell-Douglas ha compiti di specialista di carico. |
1985 | La NASA annuncia The Space Flight Participant Program. |
1986 | L'astronauta Christa McAuliffe è la prima insegnante in una missione spaziale. Purtroppo la missione che la vede coinvolta, la STS-41-D, è quella tristemente ricordata come la tragedia del Challanger che si disintegrò in fase di lancio. I programmi spaziali dello Space Shuttle vengono sospesi. |
1997 | Jim Benson fonda SpaceDev, prima azienda privata che si occupa dello sviluppo di micro e nano-satelliti e di un piccolo veicolo di lancio espandibile. |
1998 | Nasce Space Adventures, Ltd. Prima agenzia che ha iniziato a lavorare alla preparazione tecnica e fisica di privati cittadini interessati a partecipare a missioni spaziali. |
1999 | XCOR Aerospace e Bigelow Aerospace annunciano i progetti delle prima stazioni orbitanti private. |
2000 | Il proprietario di Amazon Jeff Bezos fonda Blu Origin. |
2001 | Il 28 aprile Dennis Tito, imprenditore statunitense, si è unito alla Sojuz TM-32 restando per 7 giorni, 22 ore e 4 minuti in orbita, attraccandosi con l'ISS. Tito, per il suo viaggio, ha pagato 20 milioni di dollari statunitensi, è lui quello che ufficialmente è stato definito il primo turista spaziale della storia. |
2002 | Elon Musk fonda SpaceX. |
2004 | Richard Branson fonda Virgin Galactic. |
2018 | Il 13 dicembre la VSS (Virgin Space Ship) è decollata dallo spazioporto della Virgin nel deserto del Mojave, in California. Portata in quota agganciata alla pancia di un jet, la VSS è stata poi "liberata" a un'altitudine di 43mila piedi. Lo spazio per la Virgin, che ha preso a prestito la definizione dell'Aeronautica e di altre agenzie statunitensi benché altre istituzioni indichino una quota più elevata, inizia ad una quota superiore alle 50 miglia, circa 80 km. La missione della VSS era di superare tale quota. |
2020 | Il 30 maggio Space X effettua il primo volo spaziale di una azienda privata. Il razzo Falcon X trasporta la capsula Crew Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale. A bordo i due astronauti Robert Behnken e Douglas Hurley. Il 2 agosto la Crew Dragon "Endeavour" ammara nel Golfo del Messico. |
Ultimo aggiornamento 26 giugno 2020
Immagine Pixabay (1)
Novembre 17, 2018
Complimenti ottimo post trovato tra le altre cose tramite ricerca su bing.
Gli attori del futuro nei viaggi spaziali schematizzato in maniera ineccepibile.
Francesco Martinez
Novembre 17, 2018
Grazie Francesco 🙂