Skip to main content
Reading Time: 3 min

Innovazione inizia con la I, come ignoranza

Come ogni estate che si rispetti, al bar, sotto l’ombrellone, lungo i sentieri di montagna o in coda in autostrada parleremo o sentiremo parlare di cosa non va nel turismo italiano. Sarà che a fine luglio c’è stato il convegno dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo, negli ultimi giorni (scrivo questo post il primo di agosto), mi è capitato di ascoltare e leggere opinioni di esperti, politici, amministratori e giornalisti. Ho avuto la sensazione che si esibissero al lancio del luogo comune. Giusto per capire di cosa parlo. Com’è che abbiamo l’80% del patrimonio culturale mondiale e perdiamo quote di mercato? La permanenza media in Italia è troppo bassa, dobbiamo convincere ai turisti a stare di più. Dobbiamo spostare i turisti dalle grandi città ai piccoli borghi. Il turista è cambiato, oggi sceglie prima cosa fare e dopo dove andare. Airbnb ha creato una nuova offerta che crea problemi. Abbiamo bisogno di una promozione integrata. Dobbiamo fare sistemaPotrei continuare. Se seguite i miei post su questo blog, sapete bene che ognuna delle frasi precedenti è stata smontata con argomenti e dati ai quali finora nessuno ha replicato con altrettanta convinzione. Detto questo, sono sconcertato dall’uso senza freni della parola innovazione e la completa ignoranza di cosa essa sia o come la si possa promuovere.

Dovendomi occupare di politiche pubbliche per il turismo, devo studiare sul campo e sui libri come promuoverla. Ora, la mia conclusione (non mia per la verità, e non originale ovviamente) è che l’innovazione la fanno gli imprenditori nella misura in cui non li si tartassi con le tasse e abbiano un quadro di regole chiare e non troppo vincolanti. È altrettanto ovvio che le imprese più hanno il fuoco sotto il sedere (concorrenza) più sono spinte a fare bene e a trovare soluzioni efficienti. Banalità direte voi. Tuttavia, l’Italia che ha le chiavi per promuovere tali principi li disattende, anche (e a volte soprattutto) nel settore turistico. Non è un caso che su 547 progetti di investimenti diretti esteri nel settore turistico registrati in Europa tra il 2013 e il 2017, solo 21 sono in Italia (dati Fdi).

Nello stesso periodo in cui al convegno sul futuro del turismo in Italia si parlava di innovazione, ho registrato due fatti con i quali si preferisce il passato al futuro. Uno riguarda il blocco all’apertura di McDonald’s alle Terme di Caracalla. A prescindere dal merito, perché un’impresa deve seguire regolarmente un iter burocratico di 4-5 anni (solo una multinazionale può aspettare tanto??) e dopo vedersi bloccati i lavori con una decisione politica?

Un’altro esempio più illuminante è la questione delle concessioni balneari. La vicenda è nota. Chi ha una concessione vuole evitare l’assegnazione delle stesse con gara pubblica, che deriverebbe dall’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (2006/123). I giornali parlano della questione per mettere in risalto questioni giuste come i canoni irrisori attualmente pagati dai concessionari, il dato che circa il 50% delle spiagge sabbiose italiane è sotto concessione (in alcune aree il 98%), i prezzi elevati  e l’uso da proprietà privata che alcuni concessionari fanno della spiaggia in concessione. A nessuno viene in mente una semplice domanda. Perché l’Italia, soprattutto del Sud non è per niente concorrenziale sul prodotto più venduto dei banchi del turismo europeo, cioè quello balneare? Un po di concorrenza indotta da gare pubbliche (con criteri che salvaguardino gli investimenti effettuati e promuovano un uso sostenibile della risorsa arenile) non gioverebbe ad individuare imprese che intendono innovare? Questa domanda, non solo non viene posta, ma è anche fuori luogo. Anche questo Governo, infatti, sta tentando di estendere la proroga della Direttiva e ha promesso di dare battaglia per togliere questa materia dalla Bolkestein.

Consentimi di trarne una conclusione, almeno per quanto concerno il nostro settore. Siamo un paese di santi, poeti, navigatori e innovatori a parole.

Immagine MaxPixel (1)

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leggi gli altri post di Antonio Pezzano

 
TwitterLinkedIn

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.