Skip to main content
Reading Time: 3 min

Tre domande al Ministro (anche) del Turismo onorevole Dario Franceschini.

Nel fine settimana appena trascorso, complice la giornata mondiale del turismo, il Ministro (anche) del Turismo ha fatto molte dichiarazioni. Il nostro founder le ha riprese in alcuni post su Facebook innescando un vivace dibattito. Devo essere sincero, non è che ne abbia capito molto. Non è certo colpa di chi dibatte. I politici, anche quando governano, amano fare dichiarazioni con frasi e parole dolci per i loro elettori.

Le stesse parole all’atto pratico dicono tutto e il contrario di tutto. Quindi nulla. Questo modo di parlare è accettato supinamente da tutti. I giornalisti non fanno domande e non chiedono spiegazioni. Le associazioni di categoria giocano sul benaltrismo. Non resta che assumersi la responsabilità di farlo in prima persona. Il problema non sono i Ministri e i politici, siamo noi. La qualità della classe politica  e delle loro decisioni dipendono anche (e forse soprattutto) dalla domanda di accountability e trasparenza che vengono dalla società.

Prima domanda: turismo e Recovery Fund

Quando si chiuderà questa parentesi – dice il ministro – il turismo in Italia tornerà più forte e impetuoso di prima. Cultura e turismo saranno centrali nell’utilizzo del Recovery Fund.
Passi per la prima frase, un po’ di motivazione ci sta. È la seconda frase che necessita di spiegazioni. E non tanto perché l’ha detta il Ministro (anche) del Turismo, ma soprattutto perché riferita da uno degli azionisti di peso della maggioranza del Governo. Come ho già spiegato qualche mese fa, uno dei problemi del nostro settore è che gli italiani si sono impoveriti. Le sorti dell’economia italiana non dipendono dal turismo. È il turismo che dipende (per un bel pezzo) dalle sorti dell’economia italiana. Quali sono i problemi dell’economia italiana? Che ruolo può giocare il Recovery Fund? L’ha spiegato  Fabrizio Balassone, il  Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia in audizione alla Camera dei Deputati.
Il principale problema della nostra economia è, da oltre 20 anni, quello della bassa crescita, a sua volta riflesso della debole dinamica della produttività.
Domande all’azionista di maggioranza. Che cosa vuol dire che cultura e turismo saranno centrali nell’utilizzo del Recovery Fund? Quale sarebbe il ruolo del settore economico che ha tra più bassi livelli di produttività (il turismo) nel risolvere i problemi di produttività del paese? E che cosa c’entra la cultura (intesa come spettacoli, beni culturali) con la produttività? Io ho studiato e continuo a studiare le cose basilari di come funziona un sistema economico, ma probabilmente le mie letture sono limitate. Attendiamo una risposta.

Seconda domanda: i progetti strategici per un turismo diverso da quello attuale.

Dalle crisi nascono grandi opportunità: stiamo lavorando a progetti strategici di lungo periodo in grado di ricostruire un turismo di grandi numeri, ma sostenibile e rispettoso della fragilità del nostro paesaggio, del patrimonio artistico. Non un turismo “mordi e fuggi”, ma colto e intelligente e attento alle specificità dei territori, a partire dalle tante opportunità del turismo rurale.
A parte le domande di chiarimento su cosa si intende in concreto con grandi numeri, sostenibile  e rispettoso delle fragilità, colto, intelligente attento, turismo mordi e fuggi, ecc., ci sono due domande di fondo che meritano una risposta. La prima è: quali sono questi progetti strategici? La seconda e ancora più importante domanda: che effetti (sulle imprese turistiche) si attendono da questi progetti? In che modo, grazie questi progetti, le imprese saranno più produttive, innovative, patrimonializzate, capaci di competere sui mercati internazionali?

Terza domanda: il contributo del turismo esperienziale alla produttività

Penso che in Italia abbiamo quella che sembrava una debolezza e invece è una forza enorme. Se entri in un hotel di una grande catena alberghiera, quando sei dentro all’hotel con servizi efficienti e grande qualità, ma non ti ricordi più se sei a Berlino, Roma o Pechino. Il turismo diventerà sempre di più “esperienziale”, cioè quando vai in un Paese non vuoi solo vederlo, vuoi immergenti. Vivere all’italiana è una delle cose più desiderate nel mondo.

Il nostro founder ci riflette da un po’ e non si capacita. Abbiamo hotel e strutture ricettive nane perché alla base ci sono micro e piccole imprese.

Si tratta di imprese che vivono solo perché la passione sopperisce al rendimento del capitale e il cash non va sempre dove dovrebbe. Se la produttività (fatta eccezione di poche strutture di lusso o localizzate in luoghi particolari) dipende dalle dimensioni delle strutture e delle imprese (più grandi > più produttive), e nel medio lungo termine la redditività delle singole imprese turistiche e il contributo del settore all’economia dipende dalla produttività, come è che questa ENORME debolezza è una opportunità? Il Ministro o i suoi collaboratori possono spiegarci che cosa intendono con turismo esperienziale e come può questa forma di turismo superare le leggi dell’economia?

Avremo anche qualche domanda, a cominciare dal bonus vacanze, ma le teniamo per un’altra volta.

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leggi gli altri post di Antonio Pezzano

 
TwitterLinkedIn

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.