![]() |
Italo Calvino – Lezioni americane |
Per ricordarti cosa è accaduto ad un convegno vatti a riguardare cosa hai scritto su Twitter. In effetti sono passati un po’ di giorni e gli appunti, come sempre, sono incomprensibili. Tra i tweet postati dalla Social Media Week di Roma due sono le cose che vi segnalo, sono due consigli preziosi.
Le lezioni americane di Italo Calvino
Internet Better Tourism [il panel curato da Bto Educational e moderato da Mirko Lalli]. Mirko, parlando delle strategie di successo per una campagna di promozione sui social network, ha fatto riferimento a Italo Calvino ricordando che le caratteristiche necessarie sono le stesse delle Lezioni Americane:
1. Leggerezza;
2. Rapidità;
3. Esattezza;
4. Visibilità;
5. Molteplicità;
6. Rilevanza.
Io denuncio TripAdvisor e la lezione del Prof. Baggio a seguire
![]() |
Rodolfo Baggio |
Sul primo l’avevo confuso per un azzeccagarbugli, legge numero x, articolo y, comma z! Ecco a voi l’albergatore esasperato che minaccia di far denuncia a TripAdvisor. Vittima la responsabile di Venere che, essendo del gruppo Expedia ergo TripAdvisor, si doveva sorbire minacce e rabbia del convenuto. A parte questa nota familiare – ormai l’albergatore esasperato da TA fa parte della coreografia – mi preme ricordare la frase con la quale il Professor Rodolfo Baggio ha chiuso la questione e che ritengo sia il settimo punto da aggiungere alle lezioni di Calvino:
7. usate gli strumenti e portateli a vostro vantaggio
Nota a margine: in BIT – Borsa Internazionale del Turismo, Fieramilano allo Stand della Commissione Europea , Pad. 4, Stand C56-D55 Venerdì 18 febbraio, ore 11.00 durante L’Italia, l’Europa e il turismo 2.0 verrà presentato il libro Internet & Turismo2.0 scritto da Magda Antonioli Corigliano e Rodolfo Baggio al quale hanno collaborato anche i blogger di Progetto Wtm tra i quali l’autore di questo blog.