Skip to main content
Reading Time: 2 min

Contro il turismo, cioè le politiche abitative ai tempi del populismo.

Il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, ha dichiarato il 21 giugno 2024 che il Consiglio comunale non rilascerà più nuove licenze per l’affitto e non rinnoverà quelle già esistenti. Così, di colpo, tra alcuni anni, potrebbero sparire dal circuito turistico circa dieci mila alloggi tra, appartamenti e case. La base legale di questo provvedimento (per ora solo annunciato) è una legge, molto contestata, approvata dal Parlamento catalano nel dicembre 2023. Legge sulla quale pende un ricorso costituzionale presentato dalla Federazione Catalana degli Appartamenti Turistici (Federatur).

La notizia è stata accolta con giubilo dagli avversari dell’overtourism. Lo schema narrativo è semplice. Si colpiscono i cattivi (turisti di massa, proprietari di immobili) e si aiutano i residenti. Ma è davvero così?

Il governo catalano e il Sindaco di Barcellona sostengono che, revocando le licenze turistiche tutti o una buona parte di questi alloggi potrebbero – in teoria – tornare a essere affittati ai residenti e contribuire ad abbassare i prezzi degli affitti residenziali. Scrivo in teoria, perché non ci sono evidenze conclusive su questo punto. Secondo uno studio corposo condotto negli Stati Uniti, le case vacanza come gli Airbnb rappresentano solo lo 0,8% del mercato immobiliare totale e contribuiscono solo per l’1-4% all’aumento dei prezzi delle case.

Questo argomento è sostenuto a gran voce dall’associazione di categoria degli affitti brevi (APARTUR) che evidenzia come gli appartamenti turistici rappresentino solo lo 0,77% del totale delle case a Barcellona. La stessa associazione ritiene che a fronte di effetti risibili sul piano dell’offerta residenziale, ci siano alcuni effetti distorsivi e negativi sulla competitività turistica della città.

1. L’effetto immediato potrebbe essere il tornare al proliferare degli annunci illegali, come già successo in alcune zone della città (ad esempio in centro, nella Ciutat Vella). La proliferazione di attività nell’economia sommersa comporta mancate entrate fiscali e alimenta tensioni tra residenti e turisti.
2. Secondo l’associazione, gli appartamenti turistici costituiscono il 40% delle strutture ricettive a Barcellona e la loro scomparsa metterebbe a rischio alcune fasce di mercato, come le famiglie numerose. Solo una parte del mercato sarebbe riassorbita dalle altre tipologie di strutture ricettive. Il restringimento di tipologia e quantità di offerta provocherebbe una perdita di clienti e quindi avrebbe un impatto negativo sull’indotto collettivo (ristoranti, retail e attrazioni turistiche).

Non sono un esperto di mercato immobiliare e politiche abitative. Ma, a naso, per risolvere la crisi abitativa servono nuove abitazioni, una maggiore tutela del diritto di proprietà, tassi di interesse più bassi, concorrenza e trasparenza per facilitare la riduzione dei costi dei materiali e miglioramenti nelle normative urbanistiche.

Insomma, cose troppo complicate da fare sul piano politico e della narrazione. Meglio prendersela con il turismo.

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leggi gli altri post di Antonio Pezzano

 
TwitterLinkedIn

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.